Che cosa è successo nelle Marche. Una lettura dell'esito elettorale
L’esito delle elezioni regionali marchigiane ha sorpreso per la nettezza del verdetto. Gli otto punti percentuali tra i due principali sfidanti in una regione la cui storia è legata alle culture politiche di centrosinistra hanno rappresentato un dato superiore alle previsioni e alle stesse aspettative degli schieramenti in campo. Si consolida quella che nel 2020 era apparsa come una protesta che aveva cavalcato gli effetti della “tempesta perfetta” che aveva investito le Marche (grande crisi, sisma e Covid) e che nell’arco di cinque anni di governo non ha certo brillato, ma si è progressivamente rafforzata, sfruttando un quadro politico nazionale e internazionale che ha visto affermarsi partiti e movimenti di destra. La nascita nel 2022 del Governo Meloni ha rappresentato indubbiamente una stampella di non poco conto per un governo regionale che - tra l’altro - ha potuto gestire, non senza trarne beneficio in termini di consenso, risorse ingenti e inedite nella storia del Paese e d...