A FABRIANO SI PRODUCE ANCORA CARTA


Da quando è stata annunciata la chiusura della società Giano 1264 del Gruppo Fedrigoni sono andate crescendo le voci sulla fine della produzione cartaria a Fabriano, fino a fare della città culla della carta occidentale l’emblema di una sorta di fine della carta su più ampia scala.

Si sono fatti portavoce di questa posizione grandi testate giornalistiche, frequentati siti online insieme a sperimentati giornalisti, intellettuali, ex-ministri e persino qualche “filosofo” che ha scomodato Hegel e Marx per descrivere quanto stava avvenendo nella cittadina marchigiana.

Al netto di una concorrenza interessata alla presunta fine di una produzione in uno dei poli più prestigiosi e qualitativi della storia cartaria, la cui eco dovrebbe far riflettere chi oggi si trova a gestire industrialmente quel patrimonio, le voci richiamate hanno oscillato tra diversi luoghi comuni senza cogliere il dato di realtà.

C’è chi ha attribuito “la fine della carta e della storica cartiera di Fabriano” all’Europa matrigna che vuole la transizione digitale e green, chi alla feroce competizione globale che spazza via le produzioni di qualità, chi - in versione più nazionale - alla continua perdita di asset ed eccellenze del Made in Italy a vantaggio di gruppi stranieri e via discorrendo. Qualcuno ha, persino, pensato bene di associare lo stabilimento in località Vetralla di Fabriano a Vetralla comune in provincia di Viterbo.

La prima sensazione che si prova leggendo tutte queste versioni è quanto le Marche siano ancora marginali e sconosciute ai più, al punto che - anche quando riescono a fare notizia - vengono prese a pretesto per qualcos’altro in maniera poco corretta e informata.

Il dato di realtà, invece, è un altro. A Fabriano, dove si fa carta dal 1264, vi è un Museo della Carta e della Filigrana che quest’anno ha superato i 50.000 visitatori, vi sono eventi, Fondazioni, aziende artigianali e competenze dedicate, si continuerà a fare carta e non è stata chiusa nessuna cartiera. È stata chiusa la società che produceva carta per ufficio, la carta per fotocopie, divenuta diseconomica e non in linea con le strategie dell’azienda, ed è stata fermata la macchina continua che la produceva. Un colpo serio, indubbiamente, perché - dopo circa 50 anni - si ferma un prodotto e un macchinario che ha fatto la storia locale e non solo, e si sono dichiarati 195 esuberi.

La vertenza, portata avanti dal sindacato e da un territorio unito, ha conseguito risultati non scontati: innanzitutto si è imposta a livello nazionale ed è stato oggetto di un tavolo specifico al Mimit, pur essendoci vertenze in corso di ben maggiore impatto occupazionale; poi l’azienda è stata costretta a ritirare la procedura di licenziamento dei lavoratori ed ha dovuto accettare gli ammortizzatori sociali previsti per i casi di riconversione industriale, con un anno di cassa integrazione straordinaria prolungabile di un altro anno.

Con il nuovo anno partirà la formazione per riconvertire le competenze su altre produzioni che l’azienda intende sviluppare. Resta il rischio di una dispersione di competenze, soprattutto con le ricollocazioni negli stabilimenti Fedrigoni del nord, e un numero di occupati che segna il minimo storico in quella che è considerata la città della carta per antonomasia.

Il vero banco di prova sarà il piano industriale dell’azienda per il sito di Fabriano con gli stabilimenti di Vetralla e Rocchetta e per gli altri marchigiani. È su questo che, ad anno nuovo, si giocherà l’attendibilità di quanto dichiarato a più riprese e in tutte le sedi dal management e la possibilità di rilanciare effettivamente il brand Fabriano, che ancora esiste e catalizza l’interesse di clienti in tutto il mondo, su produzioni di qualità come le carte artistiche e da disegno, le carte valori e di sicurezza, le carte per scuola e cartoleria. Occorrerà tenere alta l’attenzione ed essere particolarmente esigenti con l’obiettivo di riassorbire quanti più lavoratori e di dare una prospettiva al settore cartario fabrianese.

Quel che è certo è che, mentre si è tornati a produrre carta moneta, perché know how e competenze non si trovano dappertutto, difficilmente si tornerà a produrre carta per fotocopie, per una questione di mercato e di prezzi e non tanto di qualità.

Stiamo assistendo ad uno dei tanti passaggi d’epoca che hanno contraddistinto la produzione secolare della carta, dalle gualchiere medievali alla industrializzazione tra Sette e Ottocento, fino al giorno d’oggi in cui l’impatto del digitale cambia gli usi della carta, ma il prodotto non scompare. Fabriano, che alla carta occidentale ha dato origine, continuerà nella sua storia con tenacia e apertura al cambiamento.

Le lacrime e le firme degli operai in calce all’ultima bobina o all’ultima risma hanno giustamente fatto notizia, perché dicono di un mondo del lavoro dove c’è ancora passione e senso di appartenenza a fronte di una società spesso cinica e fatua, ma esse riconfermano una vocazione che è l’ingrediente più importante di ogni avventura industriale.


Commenti

Post popolari in questo blog

UNA ZES PER LE REGIONI IN TRANSIZIONE

UNA CARTOLINA DA CAMERINO FUTURA

OTTO ANNI DAL SISMA: SERVE UN’OPERAZIONE VERITA’ E UNA NUOVA POLITICA PER LE AREE INTERNE