PARTIRE DALLE AREE INTERNE PER UNIRE IL PAESE



Sono ormai 5 anni che i vescovi italiani si ritrovano a Benevento per discutere di Aree interne.

Su iniziativa di Felice Accrocca, arcivescovo della città sannita, il 16 e 17 luglio scorsi si sono ritrovati in 30 provenienti da 14 regioni all’insegna del richiamo di Papa Francesco a porgere lo sguardo alle “periferie”, ragionando di come si deve e si può essere presenti in questi luoghi.

La crisi delle vocazioni spinge la Chiesa ad interrogarsi sul ruolo delle unità pastorali, del laicato e persino dei catechisti quali referenti di piccole comunità. Le Aree interne, in una società sempre più secolarizzata, diventano - paradossalmente - luoghi che anticipano fenomeni rispetto ai quali ad altri livelli si continua a combattere uno scontro tra riformatori e conservatori.

Da questo punto di vista le parole del Cardinal Zuppi: “Le aree interne sono il presente e ci indicano il futuro” hanno colto nel segno, così come il suo invito a “partire dalle periferie per capire anche tutto il resto”, perché “il centro si capisce dalle periferie”, anche laddove - come nelle aree del sisma - esistono periferie senza centro.

Il capo dei vescovi italiani ha poi invitato a ragionare su “un’idea seria di accoglienza”, come contributo alla tenuta demografica dei territori, e a coltivare uno sguardo unitario del Paese, dichiarando che “le aree interne sono indispensabili per capire l’insieme”.

Un rischio reale, infatti, si para innanzi al loro futuro: il disegno dell’Autonomia differenziata, che mette a rischio l’unità del Paese e aggrava le disuguaglianze non solo tra Nord e Sud, ma anche all’interno delle singole regioni, tra le aree più forti e quelle più deboli.

In un recente documento del Forum Disuguaglianze Diversità, intitolato “Autonomia differenziata e disuguaglianze di accesso ai servizi”, si motiva con dovizia di particolari perché la legge n. 86 del 26 giugno 2024 “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario” mini alle fondamenta i principi di solidarietà nazionale e perequazione, previsti dall’art. 119 della Costituzione, il diritto a pari prestazioni a prescindere dal luogo di residenza e l’unitarietà delle politiche pubbliche.

In un Paese già fortemente duale e dis-eguale, questa legge finirebbe per estremizzare le disparità, anziché ridurle pensando di responsabilizzare la politica locale, e per far saltare i conti pubblici. Già pericolosamente vicini ai 3000 miliardi di euro d’indebitamento.

Ad avere la peggio sarebbero i servizi universali di welfare: sanità, istruzione e assistenza, in particolare agli anziani. La definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni (LEP), infatti, è stata rinviata di due anni e si stima che la loro eventuale attuazione richiederebbe a regime almeno 100 miliardi di euro. Qualcosa di insostenibile per la finanza pubblica. Ma l’adozione del criterio della spesa storica, unico riferimento della legge approvata, dalla cui applicazione - è scritto - “non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”, rende ancora di più insostenibili socialmente e territorialmente le sue conseguenze.

È qui che si nasconde lo scardinamento dei sistemi universalistici di welfare, già ampiamente in sofferenza per il cronico sottofinanziamento e le carenze storiche, che produrrà non soltanto la loro frammentazione su base regionale, ma colpirà nel caso della sanità l’equità di accesso alle prestazioni e la qualità delle stesse, destinate a ridursi e a peggiorare nelle aree più deboli del Paese, innescando tra l’altro competizioni tra sistemi regionali e migrazioni di utenti da sud a nord e dalle aree interne a quelle urbane. Più forti di quanto già non accada.

Lo stesso dicasi per l’istruzione pubblica, che rischia la frammentazione dei programmi scolastici e dei sistemi di reclutamento degli insegnanti, quando anche in questo caso il vero problema è che il nostro è uno degli stati europei che investe meno in educazione rispetto alla propria economia. Servizi all’infanzia e agli anziani non autosufficienti completano la disamina.

Ma la battaglia contro l’Autonomia differenziata non riguarda solo il welfare. Temi cruciali come l’energia, i trasporti, le infrastrutture, l’ambiente e la ricerca verrebbero ricondotti dentro confini regionali con grave nocumento per lo sviluppo di reti e servizi a sostegno dell’impresa, che invece è chiamata a competere su mercati continentali e globali.

Infine, l’idea delle intese Stato-Regione estromette il Parlamento dalla decisione di conferire le materie alla singola Regione che ne fa richiesta, mentre la legge non prevede correttivi, valutazioni, requisiti, condizionalità e tempi da rispettare. La cessazione integrale o parziale dell’intesa a causa della violazione dei LEP è possibile, ma ciò richiede una legge votata dalle Camere a maggioranza assoluta. Della serie: o non se ne fa niente o il conflitto istituzionale, modello Catalogna, è servito.

Unire il Paese, unire le aree interne e queste a quelle urbane intorno ad una proposta di sviluppo sostenibile ed equilibrato è, dunque, il compito irrinunciabile dei prossimi mesi. Senza alcun dubbio pensiamo che ne valga la pena.



Commenti

Post popolari in questo blog

UNA ZES PER LE REGIONI IN TRANSIZIONE

UNA CARTOLINA DA CAMERINO FUTURA

OTTO ANNI DAL SISMA: SERVE UN’OPERAZIONE VERITA’ E UNA NUOVA POLITICA PER LE AREE INTERNE