Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2021

La Post Regione, per una palingenesi dell’Appennino centrale - di Pepe Ragoni*

Immagine
L’Appennino tra cronaca e storia Il libro di Daniele Salvi, edito da “Il lavoro editoriale” di Ancona, raccoglie 65 suoi interventi ad altrettante occasioni pubbliche nel corso dei 5 anni che vanno dall’estate 2015 a quella del 2020, vale a dire il tempo in cui il nostro territorio, timidamente uscito dalla crisi finanziario/economica 2008-2014, si trova travolto dalle altre due catastrofi del terribile sisma 2016-2017 e della pandemia 2020; per dirla con un’espressione di Ilvo Diamanti, riportata dall’autore, ossia il periodo in cui le Marche scivolano verso Sud, “dall’Italia di mezzo all’Italia media”. La composizione stratificata per mesi ed anni dà modo di seguire le sue crescenti preoccupazioni nei confronti delle problematiche che hanno causato lo spopolamento, il dissesto idrogeologico e la marginalizzazione delle aree interne, collinari e montane, in particolare dell’Alto Maceratese. La progressione di questioni affrontate ripetutamente negli anni mette in luce la capacità ...

Presentazione "La Post Regione - Le Marche della doppia ricostruzione" - San Ginesio, 24 luglio 2021

Immagine
con la partecipazione di: Giuliano Ciabocco - Sindaco di San Ginesio Pepe Ragoni - Centro Internazionale di Studi Gentiliani Giorgio Mangani - Editore Daris Belli - Vice Sindaco e Assessore al Bilancio del Comune di San Ginesio

Presentazione "La Post Regione: le Marche della doppia ricostruzione" - Amandola, 23 luglio 2021

Immagine
con la partecipazione di: Adolfo Marinangeli -Sindaco di Amandola Guido Castelli - Assessore regionale alla Ricostruzione (in videocollegamento) Fabio Renzi - Segretario generale Symbola Fondazione per le Qualità Italiane Massimo Sargolini - Professore di Urbanistica e Pianificazione territoriale UNICAM

BERNARDINO FELICIANGELI, CENTO ANNI DALLA MORTE

Immagine
Il 20 luglio ricorrono i cento anni dalla morte dello storico camerte Bernardino Feliciangeli (1862-1921). Il “Muratori camerinese”, come veniva chiamato dall’amico fraterno Vittorio Brugnola (1860-1949), meriterebbe di essere ricordato per il contributo eccezionale dato alla storia di Camerino e delle Marche, valorizzandone il lascito culturale e rinnovando l’impegno per la ricerca che riempì l’intera sua vita. Rileggendo in questi giorni la commemorazione che di lui fece l’11 dicembre del 1921 proprio il Brugnola nell’aula magna del Regio Liceo T. Tasso di Roma, dove entrambi insegnarono a lungo, viene da pensare se sia più grande storia quella che oggi si dice “globale”, la quale vorrebbe abbracciare tutto il mondo in un dato periodo e in tutte le epoche, o quella che muovendo da uno sconfinato amore per una città, un luogo o un territorio sa inserirli nel contesto più generale, collegarli alle grandi correnti della storia, rintracciarvi persino le ricadute ed evidenziare come le vi...

Daniele Salvi e “La Post Regione. Le Marche della Doppia Ricostruzione” - di Lucia Tanas

Immagine
Il libro di Daniele Salvi “La Post Regione. Le Marche della doppia ricostruzione”, presentato ad Esanatoglia nella Sala del Consiglio Comunale, il pomeriggio del 17 luglio, mette insieme scritti ed articoli pubblicati tra il 2015 ed il 2020, un quinquennio in cui le Marche hanno subito due gravi calamità, quali il terremoto e la pandemia. Sono, in realtà, riflessioni scaturite da una attenta analisi, anche storica, del territorio, in modo particolare di quella parte del territorio nota come “Sinclinale Camerte” che tanto rilievo ha rivestito nella Storia e nell’economia della regione. Riflessioni che danno vita ad una serie di proposte intelligenti, certamente condivisibili, rivolte ad arginare il fenomeno dello spopolamento dell’entroterra. Trascritte con un linguaggio semplice e diretto, senza artificiosità letterarie, individuano gli strumenti e le cure da adottare per favorire la ricostruzione ed un nuovo sviluppo sostenibile e, pur seguendo gli scritti uno sviluppo cronologico, no...

Presentazione "La Post Regione - Le Marche della doppia ricostruzione" - Esanatoglia, 17 luglio 2021

Immagine
con la partecipazione di: Luigi Bartocci - Sindaco di Esanatoglia Lucia Tanas - Scrittrice Matteo Parrini - Giornalista                                                        

Presentazione "La Post Regione - Le Marche della doppia ricostruzione" - Webinar CGIL Marche, 15 luglio 2021

Immagine
con la partecipazione di: Daniela Barbaresi - Segretaria Generale CGIL Marche Pietro Marcolini - Presidente ISTAO

INVESTIRE SULLA CITTA’ APPENNINICA, COSI’ SI ARRESTA LO SPOPOLAMENTO

Immagine
L’articolo del prof. Iacobucci “Spopolamento programmato e l’economia delle aree interne” ( Corriere  Adriatico 30 giugno 2021 ), pone la questione cruciale del saldo demografico negativo che, pur essendo un problema europeo e italiano, trova nella nostra regione motivi in più di preoccupazione, soprattutto nelle aree dell’entroterra e del cratere sismico, dove il terremoto ha accelerato dinamiche già in atto. La sua tesi è che senza “un ripensamento radicale del modello d’insediamento della popolazione sul territorio” la civiltà dell’Appennino è destinata ad un inesorabile declino. Il sistema di insediamenti attuale delle aree interne, infatti, non sarebbe “adatto alle nuove condizioni di produzione del reddito e, soprattutto, alle nuove esigenze di accesso ai servizi pubblici e privati che sono considerati irrinunciabili nelle scelte localizzative di individui e famiglie”. La densità e la concentrazione di persone, mezzi e capitali è importante per innescare circuiti di domanda e...

Presentazione "La Post Regione - Le Marche della doppia ricostruzione" - Fermignano, 9 luglio 2021

Immagine
con la partecipazione di: Emanuele Feduzi - Sindaco di Fermignano Ubaldo Ragnoni - Presidente del Consiglio Comunale di Fermignano