La Post Regione, per una palingenesi dell’Appennino centrale - di Pepe Ragoni*
.jpg)
L’Appennino tra cronaca e storia Il libro di Daniele Salvi, edito da “Il lavoro editoriale” di Ancona, raccoglie 65 suoi interventi ad altrettante occasioni pubbliche nel corso dei 5 anni che vanno dall’estate 2015 a quella del 2020, vale a dire il tempo in cui il nostro territorio, timidamente uscito dalla crisi finanziario/economica 2008-2014, si trova travolto dalle altre due catastrofi del terribile sisma 2016-2017 e della pandemia 2020; per dirla con un’espressione di Ilvo Diamanti, riportata dall’autore, ossia il periodo in cui le Marche scivolano verso Sud, “dall’Italia di mezzo all’Italia media”. La composizione stratificata per mesi ed anni dà modo di seguire le sue crescenti preoccupazioni nei confronti delle problematiche che hanno causato lo spopolamento, il dissesto idrogeologico e la marginalizzazione delle aree interne, collinari e montane, in particolare dell’Alto Maceratese. La progressione di questioni affrontate ripetutamente negli anni mette in luce la capacità ...