Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2021

OCCUPARSI DEL PARTITO, QUEL CHE SERVE AL PD

Immagine
L’esito delle primarie nelle principali città chiamate al voto in autunno ha ancora una volta dimostrato che c’è un pezzo d’Italia che continua ad interessarsi delle vicende del Pd e del centrosinistra, ma ciò non va scambiato per indice di un loro buono stato di salute. La partita nelle città grandi e più piccole non sarà facile, perché la politica delle alleanze non è ancora matura al punto giusto e perché, nonostante le divisioni su scelte fondamentali (come quella di sostenere o di opporsi ad un governo come quello Draghi) e sulla  leadership , il centrodestra si presenterà quasi ovunque unito. La voglia sociale di “normalità” e di recuperare il tempo perduto potrebbe tradursi in una sorta di “tana libera tutti”, piuttosto che in una ripartenza consapevole e solidale, come sarebbe necessario per cambiare quello che già prima dell’emergenza sanitaria non andava. Il centrodestra da mesi cavalca quel messaggio, e ha buon gioco la Meloni ad avvantaggiarsene rispetto agli altri part...

POLITICA E GIUSTIZIA, FARE UN PASSO IN AVANTI

Immagine
L’uscita del libro di AA.VV. “Legalità. Temi per un dibattito” (Affinità Elettive 2021) avviene in un frangente particolare della vita nazionale dove la riforma della giustizia è tornata al centro del confronto pubblico come una delle riforme essenziali non solo per corrispondere alle raccomandazioni dell’Unione europea, ma per superare il principale conflitto che ha riguardato la storia recente del Paese. La riflessione di Elena Montecchi su “legalità e cultura politica nella crisi italiana”, che apre il libro, è quanto mai opportuna perché è venuto il tempo di un bilancio il più possibile sereno e distaccato sulla stagione che è andata sotto il nome di “Tangentopoli”, dal quale chi si propone di riformare la politica e la giustizia non può prescindere. Non solo perché è passato circa un trentennio dal suo insorgere, un tempo adeguato a un primo approccio di tipo “storico”, ma soprattutto perché ne ha bisogno il Paese, che da allora ha vissuto un’interminabile transizione senza approd...

LA POST-REGIONE, PASSIONE POLITICA E PROGETTAZIONE DEL FUTURO - di Antonio Quagliani

Immagine
Ho letto con piacere il libro di Daniele Salvi “La Post-Regione. Le Marche della doppia ricostruzione” edito da “Il lavoro editoriale” di Ancona nel 2020. Una raccolta di articoli apparsi tra il 2015 e il 2020 su diversi giornali locali: L’Appennino camerte, L’Azione di Fabriano, Il Corriere adriatico, il periodico Marca/Marche. Articoli che già per i giornali su cui sono apparsi, oltreché, per gli argomenti trattati, sembrano rivolgersi ad una comunità specifica, quella della sinclinale camerte che si estende da Camerino a Castelraimondo, Matelica, Cerreto d’Esi, Fabriano, ma con uno sguardo attento anche alla dimensione nazionale e internazionale, cogliendo connessioni con i problemi di quella comunità locale e della più ampia realtà delle aree interne della regione.    Grande spazio trova la storia locale, specie dei Varano e di Camerino, la storia dell’arte, delle chiese e delle opere in esse conservate, la memoria di camerinesi di rilievo dei secoli passati (come Bernar...

Presentazione "La Post Regione - Le Marche della doppia ricostruzione" - Montecassiano, 10 giugno 2021

Immagine
con la partecipazione di: Leonardo Catena - Sindaco di Montecassiano Antonio Quagliani - già Professore UNIURB Mario Morgoni - Deputato Coordinatrice: Sara Santacchi - Giornalista

La Post Regione - Le Marche della doppia ricostruzione - di Pier Luigi Falaschi

Immagine
Ho dedicato tanti anni della mia vita allo studio di giuristi e istituzioni appartenenti ad un passato remoto (soprattutto al Trecento), negli ultimi tempi mi è capitato di riflettere solo occasionalmente sulle vicende politiche regionali, da anziano - infine - non sono propenso ad accettare le innovazioni più audaci. Questi limiti non mi rendono interprete ideale degli scritti di ispirazione politica, economica e sociologica d’uno studioso che, attento in prevalenza alla realtà attuale, ha per di più raggiunto la pienezza della maturità. Così io valuto Daniele Salvi che, formatosi in una Facoltà di filosofia accreditata come quella di Perugia, grazie alle sue doti intellettive e indotto dalla passione per la politica e dai ruoli ricoperti nel partito democratico, prima in Provincia e poi in Regione, ha avuto agio di crescere ulteriormente meditando i grandi temi della società italiana, più specificamente di quella marchigiana. L’impegno, in realtà, è riuscito a lui agevole grazie anch...

Presentazione "La Post Regione - Le Marche della doppia ricostruzione" - Pioraco, 4 giugno 2021

Immagine
con la partecipazione di: Matteo Cicconi - Sindaco di Pioraco e Presidente UM Potenza Esino Musone Pier Luigi Falaschi - già Professore UNICAM Fabio Renzi - Segretario Generale Symbola Fondazione per le Qualità Italiane Luca Violini - Artista della voce Moderatrice: Alessandra Piccinini - Avvocato e scrittrice