Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

LA SFIDA DI DRAGHI È ANCHE LA SFIDA DELLE MARCHE

Immagine
Ci sono almeno tre motivi che rendono quella del PNRR una partita cruciale per il nostro Paese. Il primo riguarda il fatto che il  Recovery and Resilience Facility  rappresenta una svolta nelle politiche dell’Unione europea, per la scelta di abbandonare l’ austerity , adottando una politica espansiva fondata sul rilancio degli investimenti pubblici e sulla condivisione del debito. Il secondo che tale scelta è stata adottata per venire incontro ai paesi colpiti dalla pandemia, con un’attenzione proporzionale a quelli che lo sono stati maggiormente come l’Italia. Entrambi questi motivi segnano un’effettiva cesura rispetto alle modalità adottate nel 2009 per affrontare la crisi della Grecia. Il terzo motivo, della massima importanza per il nostro Paese, concerne invece il fatto che l’Italia più di altri paesi porta sulle sue spalle la responsabilità di dimostrare anche ai più reticenti che questo cambiamento delle politiche europee, più volte invocato, rappresenta la strada giust...

Noterelle paesologiche sul libro “La post Regione” di Daniele Salvi - di Carlo Magnani*

Immagine
Il “noi” difficile dei marchigiani Il libro di Daniele Salvi è un libro doppiamente marchigiano , in primo luogo, per il fatto evidente che il suo oggetto sono le Marche, e, in secondo luogo, per la metodologia e lo stile impiegato dall’autore. L’approccio marchigiano alle cose significa l’impiego di un criterio di giudizio moderato e razionale, senza enfasi, senza esagerazioni, che evita ostentazioni o iperboli, per preferire un rapporto modesto, persino moderato anche quando tratta temi radicali. Il marchigiano, in verità, sembra quasi volere togliere più che aggiungere. Alcuni passaggi del testo confermano questa impressione e descrivono bene questa mitezza marchigiana. Citiamo direttamente dal testo. “La felicità per i marchigiani è uno stato di benessere e di appagamento che nasce dall’aver fatto ciò che si deve, con fatica e paziente tenacia, e dallo stare in tranquillità, non tanto dall’aver ottenuto un agognato di più. Questa è forse la ragione delle tante volte richiamata ‘med...

LA POST REGIONE - di Carlo Vernelli

Immagine
Il mestiere di storico è stato per me insieme rifugio e specola sul tempo attuale, ma ho tenuto ad affrontare gli scottanti problemi del presente con tono calmo e spesso senza rinunciare al sorriso. Fernand Braudel, Storia, misura del mondo , 1998, p. 25. Questo libro di Daniele Salvi, LA POST REGIONE – LE MARCHE DELLA DOPPIA RICOSTRUZIONE, è una raccolta di brevi saggi e di articoli suggeriti dalle vicende quotidiane, data la sua attività amministrativa in Regione e quella politica legata al PD, di cui è stato segretario della provincia di Macerata, ma anche consigliere e assessore alla formazione, al lavoro e alle attività produttive di questo stesso ente. I contenuti del volume però non possono essere paragonati ai post di facebook o di twitter , che ci inondano ogni giorno con i loro contenuti privi di spessore culturale, di conoscenze basilari e di capacità di ragionamento e di riflessione; gli argomenti trattati però non sono schiacciati sul presente anche se traggono s...

Presentazione "La Post Regione, le Marche della doppia ricostruzione" - Senigallia, 23 settembre 2021

Immagine
con Riccardo Pizzi , Vice Sindaco di Senigallia - Carlo Vernelli , Storico - Carlo Magnani ,  Paesologo - Catia Ventura , Editrice Articolo

Presentazione "La Post Regione, le Marche della doppia ricostruzione" - Ancona, 16 settembre 2021

Immagine
in collaborazione con Italia Nostra, sezione di Ancona con  Maurizio Sebastiani , Presidente Italia Nostra Sezione di Ancona - Fabio Ciceroni , critico letterario - Giorgio Mangani , Editore

IL PELLEGRINO DELLA VALLE NASCOSTA, OVVERO DELLA PEDEMONTANA

Immagine
“Il nostro linguaggio può essere considerato come una vecchia città: un dedalo di stradine e di piazze, di case vecchie e nuove, e di case con parti aggiunte in tempi diversi; e il tutto circondato da una rete di nuovi sobborghi con strade dritte e regolari, e case uniformi”. Quel che il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein sostiene del linguaggio in un noto passo delle  Ricerche filosofiche  può avere come termine di similitudine anche la viabilità. Infatti, le vie di comunicazione, le strade, come le città, sono un che di stratificato nel tempo e lo stesso tracciato non solo subisce ripetutamente manutenzioni e ammodernamenti, ma si sviluppa spesso parallelamente a quello più antico e in forme nuove. Ciò, tra le altre cose, è segno dell’importanza che quella via di collegamento riveste, essendo evidentemente di non facile sostituzione con altre direzioni di percorrenza, anche quando i mezzi di spostamento cambiano. È questo il caso della nuova Pedemontana, i cui lavori di ...