DALLA CITTA’ APPENNINICA AL QUADRILATERO DI CITTA’ - Una riflessione in vista della prossima apertura del nuovo tratto della Pedemontana delle Marche

Il completamento del Quadrilatero infrastrutturale di penetrazione interna Marche-Umbria sembra possibile entro il 2025. Se volessimo essere pessimisti potremmo allinearlo alla scadenza del PNRR, il 2026. Nell’arco di venti anni è stato realizzato il completamento della SS77 da Sfercia a Foligno e della SS76 da Serra San Quirico a Fossato di Vico, mentre sul versante umbro è stato realizzato il collegamento della SS3 da Fossato di Vico a Nocera Umbra-Foligno e quello della SS318 Valfabbrica-Perugia. Restano due restringimenti di carreggiata in via di soluzione: il viadotto Mariani lungo la SS76 e la galleria di Casacastalda in direzione Perugia. Sta procedendo, invece, il collegamento Fabriano-Muccia/Sfercia di Camerino, che unisce il versante pedemontano marchigiano, di cui è prossima l’inaugurazione del tratto da Matelica zona industriale a Castelraimondo nord. Pensato per rompere l’isolamento delle aree del sisma del 1997 e del diaframma appenninico, il Quadrilatero consente il ...