Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

ALLA SCOPERTA…DELLE MARCHE

Immagine
Il prossimo 27 maggio 2023 a Treia (Mc) presso la Sala convegni dell’Hotel Grimaldi sarà presentato l’ultimo libro di Gianni Compagnoni: “Abbazie delle Marche e altri luoghi di culto”, Tipografia S. Giuseppe, Pollenza (Mc) 2022. Di seguito la mia Presentazione al volume. "Quando intorno al 1340 il frate domenicano milanese Galvano Fiamma riportò nella sua Cronica Universalis il nome Marckalada per indicare la terra “florida, intimidente e misteriosa” ad ovest della Groenlandia, della cui esistenza poteva sapere soltanto dai racconti orali di naviganti, non s’interrogò certo sulla familiarità linguistica di quel nome con quello della nostra regione, le Marche. Furono con ogni probabilità i Genovesi a trasmettere quel che si narrava nell’estremo nord dell’Europa e che alcune saghe islandesi riportavano per iscritto, e cioè che intorno all’anno Mille gruppi di coloni vichinghi, provenienti dall’Islanda e dalla Groenlandia, avevano visitato le coste atlantiche dell’America del Nor...

GARDEROBE O SALA?

Immagine
Quando l’ignoranza si sposa con l’ideologia non ce n’è per nessuno. L’esordio della campagna pubblicitaria del Ministero del Turismo per promuovere il Bel Paese all’estero, denominata “Open to meraviglia”, oltre ad essere subissata di critiche per la scelta fumettistica della Venere di Botticelli nelle vesti di turista e influencer simil Ferragni, è riuscita anche a storpiare i nomi delle città italiane. Non è stato un caso di sbadataggine o di ignoranza, ma - io credo - una cosa in qualche modo voluta. Se pensiamo, infatti, che autorevoli esponenti della maggioranza di governo e sodali di partito della Ministra Santanchè hanno dichiarato guerra alle parole straniere, le quali andrebbero rigorosamente tradotte in lingua italiana, al fine - secondo loro - di tutelare l’italico idioma, va da sé che anche le parole italiane dovrebbero essere rese nella lingua di appartenenza quando ci si rivolge a degli stranieri. Coerenza chiama coerenza, ed ecco che nella versione tedesca Brindisi è...