Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

UN ANNO DI LETTURE…

Immagine
A parte alcune letture più marginali e occasionali, oppure dovute, nell’anno passato ho potuto assaporare diversi libri. Il primo è   “L’anima dei borghi” di Carlo Magnani, Il lavoro editoriale, Ancona 2020, pp. 147 , gustosa e acuta digressione di un paesologo per passione sulla sua terra di origine, le alte Marche, tra abbandono e resistenza. Il secondo, nel settimo centenario della morte del sommo poeta, è   “Per patria il mondo” di Marco Berisso, La Repubblica 2021, pp. 191 , la vita e l’esilio di Dante Alighieri che continua a far pensare a come il nostro Paese sia così ingrato in vita, quanto prodigo di celebrazioni   post mortem . Il terzo è   “Viaggio tra gli obbedienti” di Natalino Irti, La nave di Teseo, Milano 2021, pp. 199 , una riflessione distillata del grande giurista sul senso dell’obbedienza, che ci ha accomunato nel   lockdown , e su come l’obbedienza - come fedeltà a se stessi - abbia a che fare con l’idea più alta della libertà umana. Del qua...

RICERCA E ALTA FORMAZIONE PER L’APPENNINO DEL FUTURO

Immagine
Con la firma di tutte le ordinanze attuative del Fondo complementare sisma da 1,78 miliardi si entra nel vivo di una sfida che non era scontata all’indomani dell’evento catastrofico del 2016, ossia quella di accompagnare la ricostruzione fisica con un programma di sviluppo unitario e sostenibile dell’area colpita. Ciò si rendeva necessario per la particolarità del territorio interregionale interessato, prevalentemente appenninico e riconducibile al concetto di aree interne, da decenni afflitto da progressiva marginalità, declino demografico e dinamiche di spopolamento, sulla cui fragile struttura produttiva si era già abbattuta la grande crisi del 2008-2012. Tenere insieme ricostruzione e sviluppo, come dicevamo con l’elaborazione dei “Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano”, era l’imperativo e quell’evidenza si è fatta strada man mano fino a far entrare il cratere sismico del 2016 all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nato nel frattempo con l’esplosi...

Presentazione "La Post Regione" - Matelica, 14 gennaio 2022

Immagine
con Massimo Baldini -  Sindaco di Matelica, Giovanni Ciccardini -  Assessore comunale alla Cultura,  Marco Giovagnoli -  Sociologo Università degli Studi di Camerino Articolo