DALLA FINE DEL MONDO UN MESSAGGIO ANCORA VIVO

È stato il Papa venuto “dalla fine del mondo”, eletto nel giorno di Sant’Ansovino vescovo pacifista e che ha scelto per la prima volta il nome del Santo di Assisi, patrono d’Italia. È stato l’autore di tre documenti pregnanti: l’Evangelii Gaudium e le encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti, che hanno lasciato un segno profondo. Ha riattualizzato il messaggio evangelico a fianco degli ultimi e dei poveri, ha introdotto i temi dell’ecologia integrale e della fratellanza nel Terzo millennio. È stato il Papa del pianeta, delle periferie esistenziali ed umane, delle solitudini (come durante la pandemia da Covid), di una Chiesa accogliente e misericordiosa, e dell’impegno per la pace. I temi della giustizia sociale e ambientale, della dignità del lavoro e della prossimità verso gli ultimi, gli sfruttati, gli immigrati e gli esclusi sono stati al centro del suo pontificato contro ogni cultura dello “scarto”. È stato il Papa che ha saputo parlare un linguaggio semplice e globale, rivolto a tu...