Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2023

1545 - GLI ULTIMI GIORNI DEL RINASCIMENTO ... MARCHIGIANO

Immagine
In un bel libro pubblicato nel 2008, alla vigilia dell’esplodere della grande crisi che ha messo fine all’illusione globalista, Antonio Forcellino ha magistralmente descritto “gli ultimi giorni del Rinascimento”. L’anno è il 1545, quello in cui Tiziano, il più rinomato pittore del tempo, giunge a Roma per glorificare i Farnese con il Ritratto di Paolo III con i nipoti , nel momento in cui la famiglia più potente d’Italia è in preda ad una autentica crisi di nervi e si gioca il passaggio più delicato per la riuscita delle proprie ambizioni dinastiche. Mentore del pittore è quel Giovanni Della Casa, che dopo le licenze giovanili, letterarie e non solo, si vede sempre più costretto dallo spirito del tempo e dal ruolo di nunzio apostolico a trasformarsi nel custode della censura teatina nella città più libera del mondo allora conosciuto, Venezia. È l’anno in cui Michelangelo, reduce dalla realizzazione delle due statue per la tomba di Giulio II in San Pietro in Vincoli, tra cui l’enigm...