LETTURE DA UN BEL PO' DI TEMPO IN QUA ....

In questo excursus sulle ultime letture fatte da un po’ di tempo a questa parte, partirei dal libretto Carlo Bo, Raffaello, bellezza e verità, a cura di Tiziana Mattioli e Anna Teresa Ossani, Raffaelli Editore, Rimini 2020, pp. 49 . Si tratta della ripubblicazione di tre brevi scritti del “duca” di Urbino nell’anniversario dei 500 anni dalla morte del “divin pittore” e, oggi che ne scriviamo, dei venti anni da quella dello stesso Bo. La pittura di Raffaello come sintesi di natura ed arte, in cui la bellezza dischiude al vero; l’intima relazione dell’arte con il luogo sorgivo del suo talento e il debito della città verso chi l’ha resa grande. Che cos’è la decadenza di una città? Quando essa da “capitale dello spirito” diventa “luogo della memoria”, “sia pure sublime, ma sempre memoria, specchio rovesciato all’indietro”. E per risalire la china? “Bisogna credere al simbolo più che alla realtà, alla storia - questa volta -, più che alla geografia, all’economia dello sp...