Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2021

LETTURE DA UN BEL PO' DI TEMPO IN QUA ....

Immagine
In questo   excursus   sulle ultime letture fatte da un po’ di tempo a questa parte, partirei dal libretto   Carlo Bo, Raffaello, bellezza e verità, a cura di Tiziana Mattioli e Anna Teresa Ossani, Raffaelli Editore, Rimini 2020, pp. 49 . Si tratta della ripubblicazione di tre brevi scritti del “duca” di Urbino nell’anniversario dei 500 anni dalla morte del “divin pittore” e, oggi che ne scriviamo, dei venti anni da quella dello stesso Bo. La pittura di Raffaello come sintesi di natura ed arte, in cui la bellezza dischiude al vero; l’intima relazione dell’arte con il luogo sorgivo del suo talento e il debito della città verso chi l’ha resa grande. Che cos’è la decadenza di una città? Quando essa da “capitale dello spirito” diventa “luogo della memoria”, “sia pure sublime, ma sempre memoria, specchio rovesciato all’indietro”. E per risalire la china? “Bisogna credere al simbolo più che alla realtà, alla storia - questa volta -, più che alla geografia, all’economia dello sp...

MARCHE SOSTENIBILI. A CHE PUNTO SIAMO?

Immagine
( "La nostra battaglia per la sostenibilità globale sarà vinta o persa nelle città"  - Ban Ki-moon) È passata un po’ in sordina la presentazione lo scorso 15 dicembre del primo rapporto ASviS su “I Territori egli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Eppure, esso rappresenta un’utile bussola di orientamento per istituzioni e comunità territoriali che vogliano perseguire le finalità dell’Agenda 2030, dalla cui attuazione dipende la costruzione di una società planetaria sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico ed istituzionale. Seppur spiazzata dall’irrompere della pandemia da coronavirus, l’Agenda con i suoi 17 Goals e 169 Target ha continuato a costituire un punto di riferimento per quanti sono chiamati ad occuparsi della  res publica , stante la necessità di contrastare i cambiamenti climatici, preservare le risorse naturali, ridurre le disuguaglianze incluse quelle territoriali, promuovere un’economia socialmente e ambientalmente responsabile, difendere e...